![]() |
![]() |
|
|
|||
Angoulème
2003 di
Barbara Giorgieri
Insieme
al biglietto d'ingresso danno la piantina della città con i vari
"punti caldi" (anche se la mostra di Peynet non era sul
programma, era stata organizzata nella sagrestia di una chiesa con tanto
di merchandiesing relativo ai più famosi Fidanzatini del mondo,
risalente magari agli anni 50!). Volendo c'è anche la navetta gratuita
(ma io mi sono fatta tutto a piedi. Anche se non sono andata
dappertutto, ma solo nei posti che mi interessavano!! :-P)
Alla
cattedrale c'era invece la mostra di Peynet e vendevano anche lì
fumetto, anche alcuni a sfondo sociale, diretti agli adolescenti, che
trattavano temi come prostituzione, violenza e AIDS. Fumetti
educativi come dalle nostre parti se li sognano. Da notare anche le
numerose classi portate dai professori o maestri (c'erano anche molti
bambini) alle varie mostre o atelier di fumetto, come a dimostrare che in
Francia il fumetto è una materia di tutto rispetto che va insegnata
come tutte le altre.
Ho
comprato un'utilissima guida su come diventare autore di BD allo stand
del Museo del Fumetto e lì dicono che le case editrici
cercano anche e soprattutto nelle fanzines i nuovi autori da lanciare.
La Fanzinotèque ufficiale è a Poitiers, quindi se volete
pubblicare in Francia, contattateli e forse avrete delle speranze! Ho
visto di corsa il padiglione della Glénat e Marvel France
perché c'era un gran caos, con un po' più di calma l'altro dove
c'erano Le Lombard e Castermann. Tristezza perché
Rosinski era presente per "dédicaces" sabato dalle 18 alle 21
e mi era impossibile essere presente… il prossimo anno devo dormire ad
Angoulème, sperando che ritorni!! J
Ovunque c'erano interminabili file per ottenere una dedica e un disegno (come in Italia si vedono solo allo stand della Bonelli…) e c'erano molti editori underground. Insomma una scelta talmente vasta da perdersi! E ho potuto trascorrerci soltanto una giornata, sennò chissà quanto altro avrei visto!
NON PERDETE LE FOTOGRAFIE DA ANGOULEME!
(31/1/2003)
|
||||||
![]() |
![]() |