|
|
CrossGeneration
Comics
di
Andrea Alfano & Luca Marras
Ci
siamo, ragazzi! È finalmente arrivata anche in Italia la più attesa e dinamica
etichetta editoriale direttamente dagli Stati Uniti: la CrossGeneration
Comics!
Con
grande sorpresa di tutti, i responsabili dell’edizione italiana sono
nientemeno che gli amici della Lexy Produzioni, che già si erano fatti
vedere sul mercato con volumi di fumetto d’autore e serie coraggiose come il
divertente SpyBoy di Peter David e le Dirty Pair di Adam
Warren.
L’edizione
italiana è praticamente perfetta, un piano editoriale che garantisce la lettura
totale dell’intero universo CrossGen ed un entusiasmo che non si vedeva
veramente da tanto tempo che testimonia l’amore che queste persone mettono nel
preparare un fumetto. In questo dossier cercheremo di farvi conoscere meglio
l’editore Italo-americano, le serie che produce e come verranno
presentate qui in Italia dalla Lexy. A
questo punto non vi resta che allacciare le cinture, stiamo per partire per il CrossGen
Universe!
LA
CASA EDITRICE
La
CrossGen è probabilmente la casa editrice più ricca sul mercato. Vendite
stratosferiche? Non ancora, semplicemente il proprietario, Mark
Alessi, è un miliardario che dopo aver guadagnato milioni di dollari
con una compagnia per la progettazione tecnologica (dal valore iniziale di
27.000 dollari, oggi ne vale almeno 25 milioni) ha deciso di dedicarsi anima e
corpo alla sua passione: i fumetti. Ha riunito in brevissimo tempo alcuni tra i
migliori autori di comics internazionali, tra cui Ron Marz
e l’italiano Claudio Castellini, con un’offerta
che certamente non potevano rifiutare: stipendi sopra la media e massima libertà
creativa. Ha anche puntato su delle giovani promesse come Joshua
Middleton e i fratelli Ben e Ray Lai,
dimostrando di non snobbare assolutamente i “novellini” e dandogli
l’opportunità misurarsi immediatamente con il mondo dei comics. Attualmente
la CrossGen è la quarta potenza editoriale americana dopo nemmeno un anno di
pubblicazioni, scavalcando immediatamente tutte gli altri piccoli editori e
salendo mese dopo mese la classifica degli albi più venduti e siamo pronti a
scommettere che entro uno – due anni li vedremo anche nella top 10!
Alessi
è un uomo intelligente: ha studiato il fumetto e ha notato che temi comuni
(storie con sfumature fantasy, fantascientifiche e medievali) sono sempre stati
presenti nel corso delle generazioni. Da cui il nome “CrossGeneration Comics”.
LE
SERIE PUBBLICATE IN ITALIA
La
Lexy Produzioni ha assicurato di avere l’esclusiva su TUTTE le testate
CrossGen e che quindi in Italia si vedranno tutte nel corso del 2001. il piano
editoriale prevede un mensile e vari bimestrali che a rotazione ci presenteranno
tutti i protagonisti della saga, uniti dal misterioso “sigillo”
(che è anche il logo della stessa CrossGen) ma non per questo bisogna seguire
tassativamente tutte le collane. Ognuna è particolare e diversa dall’altra e
per farvi scegliere nella più totale autonomia, qualora non aveste ancora
acquistato gli albi, vi proponiamo qui di seguito delle piccole recensioni per
stuzzicarvi un po’ e farvi capire di cosa stiamo parlando… ci tengo a dire
che anche qui in Italia le vendite hanno premiato la CrossGen: già dal primo
giorno in cui sono stati messi in commercio,
gli albi sono andati esauriti a tempo di record quindi se volete
acquistarli… beh, correte in fumetteria e sperate che sia rimasto qualcosa!
CROSSGEN
CHRONICLES
Storia:
Ron Marz, Barbara Kesel
Disegni:
Claudio Castellini
Spetta
proprio ad un italiano aprire ufficialmente il CrossGen Universe! Alle matite
del primo numero di Chronicles troviamo infatti il bravissimo Claudio
Castellini, che insieme a Ron Marz ci introduce alla storie di due
entità cosmiche che conferiscono un sigillo magico a cinque individui che
abitano su altrettanti mondi e che conferisce loro incredibili poteri. In realtà,
per meglio apprezzare questa storia dovreste leggere prima il primo episodio
delle serie di Mystic, Sigil, Scion e Meridian poiché si svolge
cronologicamente dopo ma anche letto a sé stante è perfettamente
comprensibile. Oltre alla storia troverete anche un nutrito apparato redazionale
che vi farà conoscere a fondo la casa editrice di Tampa, con tutti i profili
degli autori, i team creativi delle serie e interessanti backstage sulla vita di
redazione! Ah, quasi scordavo, per dovere di cronaca devo informarvi che
Castellini ha realizzato soltanto il n.1 di Chronicles e che dal prossimo
numero troverete al suo posto un più che degno successore: George Pérez!
MYSTIC
& SIGIL
(mensile)
Storie:
Ron Marz (Mystic) e Barbara Kesel (Sigil)
Disegni:
Brandon Peterson, John Dell, (Mystic), Ben e Ray Lai (Sigil)
Mystic:
Una serie che potremmo definire “tecno-fantasy” viste le
ambientazioni futuristiche unite ad una buona componente magica. Infatti, tutti
gli abitanti del mondo dove si svolgono le vicende di Mystic possiedono poteri
magici. Giselle è una bella ragazza, questo è vero, ma ha anche una
personalità ben definita, totalmente in contrasto con quella della sorella
maggiore, Genevieve. La prima è libera, allegra e forte mentre la
seconda è riflessiva, orgogliosa e con un obiettivo: divenire la maestra della Gilda
Nouveau. Una rottura tra le due sorelle, visti i caratteri sembra
inevitabile, infatti questo avverrà subito dopo l’apparizione di uno strano
sigillo sulla mano di Giselle… una storia intrigante, e ben disegnata che
lascia ben sperare per i numeri a venire!
Sigil:
Qui invece ci troviamo di fronte alla pura fantascienza, con tanto di astronavi,
alieni e lotte interstellari! È sicuramente la serie più dinamica (almeno
finora) e movimentata dell’intera
linea, ci troviamo infatti subito catapultati nel centro dell’azione, dove Sam,
il protagonista, è nel bel mezzo di un attacco da parte dei Sauriani,
una popolazione nemica dell’umanità. Sfortunatamente Roiya (la
compagna di squadra di Sam) viene colpita proprio da un nemico, ritrovandosi in
fin di vita. La situazione sembra così precipitare per il nostro eroe, che nel
frattempo deve anche fare i conti con un sigillo apparsogli misteriosamente sul
petto… ragazzi, se ancora non avete letto questo fumetto, correte a comprarlo!
I disegni sono dei fratelli Ben e Ray Lai due autentiche novità nel
campo dei fumetti scoperti proprio dalla CrossGen. Crediamo proprio che i
ragazzi faranno strada…
MERIDIAN
(bimestrale)
Storia:
Barbara Kesel
Disegni:
Joshua Middleton, Dexter Vines
Scritto
da Barbara Kesel e disegnato da Joshua Middleton, è senz’altro
una serie bellissima, dichiaratamente fantasy, che ci fa iniziare a conoscere il
meraviglioso mondo di Sephie, figlia del ministro di Meridian, una
città basata sull’artigianato, pacifica e con gente onesta, di cui presto il
perfido Ilhan turberà la quite, in un susseguirsi di rivelazioni, magie e… un
pizzico di poesia. Veramente un’ottima prova da parte di Barbara Kesel, senza
dubbio meritevole del compito affidatole da Mark Alessi: forgiare una nuova
generazione di scrittori. Dopo aver letto il suo Sigil ma, soprattutto, Meridian, credo davvero che sia all’altezza di tale compito! Provare per
credere!
SCION
(bimestrale)
Storia:
Ron Marz
Disegni:
Jim Cheung, Don Hillsm
Dopo
la fantascienza ed il fantasy, eccoci giunti in un mondo medievale (anche se
presenta anch’esso elementi fantascientifici, basti guardare le armature
laser) dove l’onore e la spada dettano legge… il protagonista è un ragazzo
di nome Ethan, terzo figlio del re della dinastia degli Heron da
sempre in conflitto con un’altra dinastia, quella dei Raven. Da tempo
però sul pianeta Avalon regna la pace, almeno fino al giorno i cui Ethan
non umilia pubblicamente il barone Bron durante il torneo più importante
di Avalon. La dinastia dei Raven va dunque su tutte le furie e
minaccia di far scoppiare una nuova guerra tra le due popolazioni se il
giovane principe non si consegna volontariamente nelle mani di Bron e accetta di
fargli sa servitore per la durata di un anno. Ethan accetta senza batter ciglio
pur di non essere la causa di una guerra tra le due fazioni. Quello che però
Ethan non sa è che è stato notato da due entità cosmiche che poco prima del
torneo gli affidano il sigillo (lo stesso che appare sui corpi di tutti i
protagonisti delle testate CrossGen) e ciò gli causerà, credetemi, una
moltitudine di problemi…!
THE
FIRST
(bimestrale)
Storia:
Barbara Kesel
Disegni:
Bart Sears
Su
questa serie poggiano proprio le fondamenta del CrossGen Universe ragazzi,
quindi vi consigliamo di tenerla d’occhio! Sostanzialmente questa è la
testata “divina” della Casa Editrice, dato che i protagonisti sono dei veri
e propri Dei, che vivono in un pianeta tutto loro…essi sono i Primordiali,
essere fantastici, pieni di poteri, coloro i quali pensavano di controllare
totalmente l’Universo. Ovviamente prima dell’avvento dei portatori del
sigillo. Durante un’incredibile battaglia uno di questi eletti destinati a
portare il marchio riesce a fare quello che nessun mortale era mai riuscito a
fare: uccidere uno di questi Dei! Un evento incredibile che sconvolge ogni sorta
di equilibrio pre-esistente al fatto. Subito tra questi esseri divampa il panico
e… e qui ci fermiamo. Pensiamo di avervi già stuzzicato abbastanza, quindi
non ci rimane altro che consigliarvi caldamente The First, una delle
migliori serie CrossGen, disegnata stupendamente da un Bart Sears in
stato di grazia e scritta magistralmente da Barbara Kesel. Le
ambientazioni ricordano vagamente le saghe del grandissimo Jack Kirby, in
particolare quelle che scriveva per “Gli eterni”, ma è ovviamente un
omaggio al più grande di tutti!
Insomma
gente, l’universo CrossGen è arrivato con tutta la sua potenza e non potete
assolutamente lasciarvelo sfuggire! È veramente l’unica alternativa ai soliti
supereroi, oltretutto solo qui potete trovare il meglio degli artisti
internazionali, una veste grafica evoluta fino all’estremo con colori
spettacolari che vi lasceranno senza fiato!
Ma
i complimenti vanno anche alla Lexy, che ha saputo coordinare e presentare nel
migliore dei modi queste testate al pubblico italiano, cercando di contenere i
prezzi e nello stesso tempo offrire un’edizione davvero impeccabile!
Ok
ragazzi, il nostro viaggio all’interno del CrossGen Universe per il momento
termina qui quindi non vi resta che correre nelle fumetterie e scegliere la
serie che più vi piace, buona lettura!
Tutte
le immagini presentate in questo dossier sono
© CrossGeneration Comics
(9/7/2001)
|