![]() |
![]() |
|
|
|||
Vendicatori uniti... per sempre! di Matteo Losso
Gli
Avengers (in originale) sono una
creazione di Stan “The Man” Lee e Jack
“The King” Kirby e risultano essere una delle colonne portanti del Marvel
Universe. Pur avendo una struttura di base abbastanza fissa, durante gli
anni nelle fila di questo mitico gruppo hanno militato tantissimi personaggi,
spesso e volentieri completamente diversi tra loro: leggende viventi, uomini di
ferro, supereroi provenienti da
tutto il pianeta e di diverse estrazioni sociali, alieni, divinità, re, maghi,
sintetizoidi... Un team eterogeneo, ma sempre compatto, unito dalla spinta a
difendere i più deboli e servire la giustizia, più che la semplice legge,
oltre che dedito a salvare il pianeta da minacce di portata cosmica. I Vendicatori, infatti, si sono trovati ad affrontare nemici di tutti
i tipi, sono stati persino invischiati in guerre secolari tra razze aliene ed
hanno sventato centinaia di piani che prevedevano la conquista o la distruzione
del nostro pianeta. E ne sono sempre usciti vincitori,
talvolta malconci, subendo anche qualche triste perdita sul campo, ma
sempre a testa alta.
La
saga, oltre ad essere appassionante e coinvolgente, è anche una sorta di Bibbia
per tutti i Marvel Zombie, tanti sono
i personaggi che appaiono, le situazioni “storiche” evocate ed i “vuoti”
di continuity che vengono colmati. D’altronde gli scrittori, Kurt
Busiek e Roger Stern, sono due autori
molto bravi e sono ritenuti, a ragione, tra i più competenti in fatto di Marvel Universe: ogni
citazione, ogni particolare, ogni singolo momento di questa saga sono
incastonabili in maniera precisa, puntuale e senza possibilità di errore in
quel grande affresco narrativo che è l’universo Marvel. I vari personaggi
sono caratterizzati molto bene ed il loro stato d’animo rispecchia alla
perfezione il particolare momento della loro storia personale in cui sono stati
“rapiti” per partecipare alla missione. Anche le svariate versioni
alternative che appaiono nel corso della storia sono accattivanti, poiché
inquadrano i personaggi sotto luci completamente diverse dal solito e ci
mostrano cosa avrebbe potuto essere o, talvolta, cosa sarà...
Ottime
anche le chine di Jesùs Merino
(sembra proprio che Pacheco abbia trovato il suo inchiostratore ideale) ed i
colori del mitico Steve Oliff,
probabilmente il miglior esperto del settore, sicuramente un precursore nell’utilizzo
delle nuove tecnologie applicate alla colorazione. Nel nostro paese questa lunga saga è stata presentata da Marvel Italia in appendice al mensile di “Thor” dal n°4 al n°15: l’edizione è di buona qualità (azzeccate le scelte grafiche ed impeccabile il lettering) e l’unica pecca riscontrabile nella sua presentazione è l’insufficiente apparato redazionale. Un’opera che affonda così profondamente le sue radici nel Marvel Universe, probabilmente sarebbe stata ancora più godibile se supportata da un maggior apparato critico e da una massiccia quantità di rimandi ed annotazioni.
Tutte le immagini presentate in questo dossier sono © Marvel Comics. (18/11/2001)
|
||||||
![]() |
![]() |