![]() |
![]() |
|
|
|||
Expocartoon
2002 di
Matteo Losso
Già da questa edizione sulla bilancia degli spazi il peso dell'hitech è aumentato in maniera considerevole, andando ad occupare interamente il Palazzo delle Civiltà Italiane e relegando sia le mostre che l'area degli stand fumettistici al solo Salone delle Fontane. Pur riconoscendo la "nobiltà" di queste sale, è doveroso constatare come non si tratti di aree attrezzate per eventi di tipo fieristico, anche se spazi più ampi avrebbero corso il rischio di sembrare ancora più vuoti per la scarsa presenza di pubblico, probabilmente legata anche alla pochezza degli espositori. Fra le note peggiori della manifestazione, infatti, c'era un'area stand senza la presenza di editori (a parte la Periodici San Paolo e la Bonelli, con la solita sfilata di autografatori) e con pochi stand, senza nessuna novità di particolare rilievo, ma anzi con un mercato abbastanza stagnante ed un pubblico annoiato e poco invogliato all'acquisto. A salvare la situazione, fortunatamente qualcosa di interessante è stato possibile vederlo fra le mostre e gli incontri col pubblico. Tra gli ospiti della manifestazione, infatti, vanno citati Jordi Bernet, Massimo Mattioli, a cui è stata dedicata anche una bella mostra, Alfredo Castelli e Rodolfo Torti, nonchè una serie di autori bonelliani, fra cui cito solo Mario Rossi e Stefano Casini, di cui pubblichiamo una bella illustrazione di Nathan Never che ha autografato per noi in fiera. Molto
valide ed interessanti alcune delle mostre. La mia preferita è stata
quella dedicata a Antonio Fara, una galleria di tavole e prove
davvero ricca di materiali originali e molto rappresentativa del
percorso artistico del disegnatore sardo. Molto interessanti anche la
personale di Spartaco Ripa e le mostre di tavole originali
realizzate da Sergio Toppi per "Federico II", da Rodolfo
Torti per "Costantino" e da Massimo Mattioli per il
suo "Pinky". Simpatica anche la galleria di copertine delle
edizioni straniere di materiale Bonelli: è incredibile in
quanti paese vengano pubblicate le avventure di Tex & Co.!
Per
concludere... Questa Expocartoon è stata godibile solo per qualche
incontro fortuito ed un paio di mostre, pochi fattori che onestamente
non giustificano la salata spesa per il biglietto di ingresso,
specialmente se si considera che anche gli standisti pagano i loro spazi
espositivi. Dal 30 Aprile al 4 Maggio 2003 si svolgerà la nuova
edizione di Expocartoon, ma se le premesse saranno ancora queste,
onestamente non so se ci andrò...
NON PERDERE LE FOTOGRAFIE DALL'EXPOCARTOON
(20/12/2002)
|
||||||
![]() |
![]() |