|
|
HEROES
di
Matteo
Losso
L'attentato
terroristico
dell'11
Settembre
al
World
Trade
Center
resterà
per
sempre
impresso
nella
mia
mente.
La
violenza
dell'attacco,
lo
sguardo
delle
vittime
rassegnate
al
loro
destino,
le
torri
che
collassano
su
loro
stesse
e
poi
il
polverone
infernale...
Come
sarebbe
possibile
dimenticare
queste
scene?
Ma
d'altronde
sarebbe
ingiusto
tentare
di
rimuoverle.
Al
di
là
dello
shock
iniziale,
dovremo
imparare
a
convivere
con
quello
che
è
successo
nel
cuore
della
civiltà
occidentale.
Sarà
necessario
portare
quei
tragici
momenti
sempre
dentro
noi
stessi.
Per
imparare
dai
nostri
stessi
errori.
Per
capire
quanta
follia
e
paura
possano
albergare
nell'animo
umano
ed
insegnarlo
alle
generazioni
future,
affinchè
qualcosa
del
genere
non
accada
mai
più.
Ed
oltre
al
ricordo
della
tragedia
e
delle
vittime
innocenti,
avremo
anche
un
altro
ricordo
da
custodire
gelosamente
nel
nostro
cuore...
Quello
delle
forze
dell'ordine
al
completo...
pompieri,
poliziotti,
infermieri
e
tanti
altri
che
hanno
sacrificato
la
loro
stessa
vita
nel
vano
tentativo
di
arginare
la
situazione
e
con
la
speranza
di
salvare
altri
uomini
e
donne.
E'
a
loro
che
va
il
nostro
ringraziamento
ed
il
nostro
ultimo
pensiero.
Ed
alle
famiglie
che
non
li
vedranno
mai
più
tornare
a
casa.
Anche
la
Marvel
ha
deciso
di
rendere
omaggio
ai
veri
eroi
di
questa
assurda
vicenda,
dando
alle
stampe
"HEROES",
un
albo
poster
magazine
di
64
pagine
($
3.5),
i
cui
proventi
verranno
interamente
devoluti
al
Twin
Towers
Fund
ed
alle
altre
organizzazioni
che
si
occupano
delle
famiglie
degli
eroi
defunti
(FDNY,
NYPD
e
Croce
Rossa).
L'albo
conterrà
illustrazioni
e
contributi
dei
più
prestigiosi
autori
statunitensi
(e
non
solo),
che
hanno
realizzato
gratuitamente
i
loro
lavori
e
che
venderanno
le
tavole
originali
nel
corso
di
un
asta
per
aumentare
l'ammontare
della
donazione.
Ecco
gli
autori
che
hanno
deciso
di
aderire
con
lavori
inerenti
la
tragedia...
Stan
Lee,
John
Romita
Sr.,
Frank
Miller,
Todd
McFarlane,
Alex
Ross,
George
Perez,
Stuart
Immonen,
Jae
Lee,
Ethan
Van
Sciver,
Nelson,
Fabian
Nicieza,
Kurt
Busiek,
Michael
Golden,
Frank
Quitely,
Phil
Winslade,
David
Mack,
Brian
Bendis,
Chuck
Austen,
Joe
Casey,
Sean
Chen,
Alan
Davis,
Mark
Bagley,
Greg
and
Tim
Hildebrandt,
Neal
Adams,
Neal
Gaiman,
J.
Scott
Campbell,
Kevin
Smith,
Paul
Pope,
Alberto
Ponticelli,
Jim
Krueger,
Phil
Hester,
John
Cassaday,
Dave
Gibbons,
Garth
Ennis,
Bill
Sienkiewicz,
Geoff
Johns,
Joe
Kubert,
Scott
Morse,
Kaare
Andrews,
Tim
Bradstreet,
Richard
Corben,
Mike
Deodato
Jr.,
Steve
Dillon,
Evan
Dorkin,
Lee
Ferguson,
Mike
Grell,
Georges
Jeanty,
Dan
Jurgens,
Sam
Kieth,
Igor
Kordey,
Adam
Kubert,
Mike
McKone,
Humberto
Ramos,
Robin
Riggs,
Steve
Rude,
Gail
Simone,
Brian
Stelfreeze,
Bruce
Timm,
Sal
Velluto,
Doug
Wheatley,
Tom
Derenick,
J.H.
Williams
III,
Peter
Pachoumis,
Pierre
Andre
e
Joe
Quesada.
Probabilmente
l'elenco
non
è
neppure
completo
e
pensate
che
molti
altri
artist
avrebbero
voluto
partecipare,
ma
la
necessità
di
"contenere"
il
numero
di
pagine
ha
portato
a
dover
compiere
una
selezione.
La
disponibilità
degli
artisti
è
da
encomiare
e
l'idea
di
Quesada
è
da
applaudire
e
da
supportare
al
massimo.
Ricordo
a
tutti
i
lettori
italiani
che
l'albo
originale
è
ordinabile
anche
nel
nostro
paese
tramite
Diamond
(trovate
il
catalogo
nei
migliori
comicsshop),
ma
vi
informo
che
le
filiali
europee
della
Marvel
(Italia,
Germania
e
Francia)
hanno
acquistato
in
anticipo,
direttamente
dalla
Marvel,
svariate
copie
dell'albo
e
sono
pronte
a
distribuirle
nelle
librerie
del
nostro
continente.
Il
prezzo
al
pubblico
sarà
più
vantaggioso
del
rapporto
lira/dollaro
(8.000
lire
contro
3.5
$)
ed
anche
tutti
gli
introiti
di
questa
iniziativa
finiranno
ai
destinatari
originari
della
beneficienza
dell'
11
/
9
/
2001.
Ben
fatto!
Qualsiasi
donazione
aggiuntiva
può
essere
fatta
a
favore
di:
The
Twin
Towers
Fund,
General
Post
Office,
P.O.
Box
26999,
New
York,
NY
10087-6999.
(26/10/2001)
|