![]() |
![]() |
|
|
|||
Il vero problema dei comics in Italia... di Fabio Ippoliti
Summa dei fatti in disamina: N° 1) LA RICERCATEZZA Albi lussuosi, carta patinata, balenotteri di incommensurabile valore, copertine messe drasticamente a dieta.. Vi siete accorti che ultimamente il mercato dei fumetti ha intrapreaso una direzione leggermente elitaria? L'avevamo chiesto noi!!! Buffo, io non mi ricordo. N° 2) LA COMMERCIALIZZAZIONE (o "LA SVENDITA DEL SEDERE") Albi sempre più lussuosi non possono mica permettersi di pubblicizzare in 4a di copertina altri albi a fumetti. O no? N° 3) L'EUROVENUTA: "E dunque - avranno deliberato i vertici Paninimarvel o come si chiamano - tutto aumenta: possiamo noi essere da meno??" Ecco. In parallelo a ciò mi smascellavo particolarmente nel leggere "Sigh! Bu-hu! I fumetti sono in calo di vendita!!!" Poi ho versato lagrime amare nel vedere che, per tenere i buoi nella stalla, i Signori dei balloon hanno aumentato i prezzi. Bene! Acquisto comics dall'89, e ormai all'aumento dei prezzi ci avevo fatto un buon callo… In fin dei conti si trattava di preservare un tipo di cultura di nicchia, che non splendeva nel massimo fulgore. Ma da qui a subire uno scippo addirittura di 52 eurocents su una testata (Aò: e so' mille lire mica lupini! Per noi…) ce ne passa!
Cari vertici Paninicomics, siete caldamente invitati a farVi sentire. Perché a me, per esempio, smettere di acquistare comics dopo 13 anni seccherebbe. E non credo di essere il solo. Non mi va neanche di essere preso in giro: mi ha fatto rodere la risposta di un Marvelredattore. Cito. LETTORE: "Non passate a E 2.50, per favore!" REDATTORE: "Caro XXX, preferivi forse 3 euro, tanto per arrotondare un po?" (Che sciocchino..) E' proprio possibile che non si riesca ad abbassare un po' i prezzini? Cambiare la carta con un tipo un po' meno costoso (in fin dei conti sono solo fumetti… ed io ho degli albi Star Comics del '94 che si conservano ancora benissimo, senza essere in carta ultrapatinata extrasuperlusso…). Le lamentele che riportate riguardo al mercato dei fumetti non Vi giustificano nell'operazione "Bòvi nella Stalla".. Finiremo, come per i cd, per pagare 20 euro 64 pagg. a fumetti? Ai posteri l'ardua sentenza…
1) Hai una fumetteria a portata di mano? NO?? AH! AH! Povero illuso! 2) Ce l'hai?? Inizia a sganciare belllibbelli E 10.33 (le ricordate, quelle vecchie, care, ventimilalire? Una pizzata cogli amici? Ecco…). Ragazzuoli… Qui ci hanno preso per milionari… Travisando il ricordo delle strisce di comics che apparivano in calce ai giornali che regalavano emozioni in egual misura… Il fumetto è, è stato e sarà SEMPRE un tipo di intrattenimento POPOLARE. Ciò significa che il costo di tale elemento di svago dovrebbe essere accessibile a TUTTI. Dove sono andati a finire quegli eroi, quei pionieri che confezionavano L'Uomo Ragno 100 (con una dedica che mi fa venire ancora i brividi ora), i Fantastici Quattro 100 di 96 pp. a L. 2700 (E 1.39)?? A voi la palla. Basta che me la ridate… ('Nse sa mai…) (4/06/2002)
|
||||||
![]() |
![]() |