![]() |
![]() |
|
|
|||
Un anno di fumetti di Matteo Losso
Ultimo arrivato nella lista delle uscite, che di certo crescerà ancora nel tempo, è lo “Yearbook 2005”, pubblicato in collaborazione con la Lilliput, una piccola casa editrice che ha fatto del “print on demand” (tiratura in base agli ordini) la propria forza. La rivista è una sorta di riepilogo sugli avvenimenti più importanti successi nel mondo del fumetto durante l’anno da poco trascorso, con anticipazioni e notizie su quello che accadrà nel 2005. Questo “annual”, dunque, si presenta come un ottimo mezzo per orientarsi nel panorama dei comics-shops e delle edicole italiane, rivelandosi adatto sia per gli appassionati sia per chi voglia avvicinarsi al mondo della letteratura disegnata e capirlo meglio. Il sommario parte con una disamina divertente e divertita del 2004, un’analisi dell’operato di tutti gli editori del settore, poi arriva un bel dossier sui fumetti diventati film. Di seguito, ecco le interviste agli autori: Gabriele Dell’Otto (disegnatore anche della bella copertina), John Byrne, Tito Faraci (che presenta la nuova serie bonelliana “Brad Barron”), Giancarlo Olivares e Rags Morales. Poi c’è spazio anche per i 10 anni di Marvel Italia, la seconda serie dei Classici del fumetto di Repubblica, la rinascita di Superman e maestri come Go Nagai (il creatore di Mazinga), Naoki Urasawa, Edgar P. Jacobs e Aurelio Galeppini (storico disegnatore di Tex). Infine, arrivano anche le recensioni dei migliori fumetti del 2004 e le “Visioni dal 2005”, una serie di interessanti anticipazioni su quello che ci riserva il futuro prossimo del fumetto in Italia.
(4/6/2005)
|
||||||
![]() |
![]() |