|
|
100
BULLETS
di
Mimmo
D'Avenia
Chucky
è
un
piccolo
imbroglione
di
città
che
tenta
di
ripagare
i
suoi
debiti
al
creditore
di
turno.
Passa
la
vita
tra
ghetti
e
gentaglia
di
ogni
tipo
imbrogliando
i
malcapitati
usando
i
suoi
dadi,
con
i
quali
è
un
vero
e
proprio
maestro,
sapendo
di
potere
contare
sempre
sull'amore
di Shantay,
la
sua
bellissima
donna,
e
sull'amicizia
di
Pony.
Quest'
ultimo
e
Chucky
si
conoscono
infatti
da
sempre
e
nulla
sembrerebbe
poter
rovinare
il
loro
rapporto,
almeno
fino
a
quando
non
interviene
il
misterioso
agente Graves. Graves,
immancabile,
con
la
sua
ventiquattrore
e
il
suo
"solito"
carico
(una
pistola
e
CENTO
PROIETTILI
non
rintracciabili)
rivela
un
particolare
importantissimo
su
un
vecchio
incidente
avuto
dai
due
amici
che
modificò
ingiustamente
la
vita
di
Chucky
a
favore
di
quella
di
Pony.
Tocca
adesso
al
truffatore scegliere
se
usare
i
doni
di
Graves
per
vendicarsi
sull'
amico.
Chi
vuole
conoscere
lo
stile
di
Azzarello,
in
vista
del
suo
prossimo
approdo
ai Marvel-lidi,
può
farlo
proprio
tramite
questa
serie
che
è
composta
(almeno
per
i
suoi
primi
sette
numeri
)
da
miniserie
di
due
o
tre
episodi.
Va
anche
aggiunto
che
per
i
lettori
neofiti
di
serie
Vertigo,
100
BULLETS
è l'unica
presente
sul
mensile
Vertigo
Presenta
che
si
affacciava
in
maniera
totalmente
inedita
sul
territorio
italiano.
Il
programma
del
mensile
della
Magic-Press
infatti,
presentava
due
serie
non
dall'inizio, PREACHER
(wow)
ed HELLBLAZER,
mentre
la
mini
"LA
RAGAZZA
CHE
VOLEVA
ESSERE
DEATH"
per
i
primi
quattro
numeri
e
la
serie
"LUCIFER"
poi
appartengono
in
maniera
più
o
meno
marginale
sll'
universo
narrativo
di
"SANDMAN".
Per
i
disegni
di
100
BULLETS
va
detto
che
Edoardo
Risso
qui
non
mostra,
a
mio
parere
volontariamente,
un
tratto
pulito
e
lineare.
Alle
sue
tavole
sembra
sempre
che
manchi
qualcosa,
o
meglio,
che
qualcosa
vi
sia
stato
tolto,
come
ai
personaggi
di
100 BULLETS,
a
cui
è
stato
ogni
volta
levato
un
pezzo
di
vita.
Proprio
per
questo
il
suo
stile
è
l'ideale
per
le
storie
che
raffigura.
100
BULLETS
nn.
6/7,
"POCHI
PRO,
MOLTI
CONTRO",
di
AZZARELLO-RISSO,
VERTIGO
PRESENTA
nn.
6/7
(18/03/2002)
|