|
|
Demon di Matt Wagner
di
Sergio Duma
Quando,
sul finire degli anni sessanta, il grande Jack Kirby abbandonò
momentaneamente la Marvel e iniziò a lavorare per la DC
Comics, creò una serie di interessanti personaggi che in seguito
sarebbero diventati rilevanti per l’universo narrativo della casa
editrice di Superman e Batman (basti pensare ai New
Gods, per esempio). Tra queste creazioni, una delle più intriganti
fu il demone rimatore Etrigan che fu protagonista di una serie
mensile godibile e intrigante. Nel corso degli anni, come si può
immaginare, Etrigan è comparso in varie storie, ha avuto altre serie a
lui dedicate e bene ha fatto Planeta De Agostini a ripescare il
personaggio da un immeritato oblio per riproporlo al pubblico italiano.
Il volume in questione, DEMON, appunto, racchiude una miniserie
pubblicata originariamente negli anni ottanta, scritta e disegnata da
Matt Wagner, uno dei più grandi e anticonvenzionali talenti del
fumetto americano. Quando Wagner si occupò del personaggio era cosciente
del fatto che le vicende passate del demone erano complesse e confuse,
con molti punti narrativi rimasti in sospeso, e il suo merito è stato
quello di risolvere tali vicende, dotandolo di caratteristiche ben
precise che in seguito saranno riprese da altri cartoonist. E in
effetti, il volume è, a mio avviso, un ottimo punto di partenza per chi
volesse iniziare a leggere qualcosa di Etrigan. Per ciò che concerne i
testi, bisogna dire che il tempo non è affatto passato e lo stile
lirico, evocativo e profondamente suggestivo dell’autore potrebbe forse,
ancora adesso, essere utile ai Bendis di turno odierni (se volessero
capire come si scrive un buon fumetto). La storia immaginata da Wagner,
inoltre, ha il merito di analizzare a fondo le complesse dinamiche
psicologiche esistenti tra Etrigan, il Demone, e il tormentato Jason
Blood, l’umano che ne ospita l’essenza. La vicenda in sé non è
facilissima da seguire e richiede notevole attenzione nella lettura; ma
è sapientemente ben orchestrata e piena di riferimenti alle leggende di
Re Artù, alla demonologia (of course!), all’occultismo contemporaneo, ai
miti di Belial. Insomma, DEMON, credo, potrebbe piacere ai lettori
appassionati di esoterismo e magia. Nota dolente: i disegni. Non
fraintendetemi, considero Wagner un ottimo disegnatore e il suo stile
grafico è da sempre volutamente grezzo e ostico. Tuttavia, Wagner, da
questo punto di vista, ha senz’altro fatto di meglio (nel suo fenomenale
‘Grendel’, per esempio, o in ‘Sandman Mystery Theatre’),
ma forse qui il problema dipende dalle chine di Art Nichols che non
sempre si coniugano bene con il tratto di Wagner. Il volume è ben
realizzato e va applaudito il traduttore Marco Accordi Rickards
per essere riuscito al non facile compito di tradurre in rima le parole
di Etrigan (cosa che in passato non tutti i traduttori, in edizioni
precedenti, avevano fatto). Tuttavia, c’è scarsa attenzione nei
confronti del lettering e spesso certe lettere proprio non appaiono in
alcune pagine, cosa che compromette la qualità dell’albo. Di
conseguenza, una maggiore attenzione nei confronti di questi aspetti non
sarebbe cosa malvagia. Nel complesso, comunque, il volume è più che
consigliato.
Acquista questo volume su FRANK WAS
HERE

Demon ™ & © DC Comics
(02/12/2007)
|