![]() |
![]() |
|
|
|||
Magico Milazzo di Daniele D'Aquino
Mi
riferisco alla storia doppia pubblicata in questi mesi su Magico Vento,
negli albi “Cento fucili” (#69) e “Pista senza
ritorno” (#70). Il
segno di Ivo Milazzo è sempre più espressionista, con
pochi tratti veloci riesce a delineare qualsiasi scenario, a trasmetterci
gli stati d’animo, le atmosfere, il dinamismo. E
questa sintesi è una peculiarità che hanno solo i grandi artisti. Il
disegnatore ligure padroneggia l’uso delle ombre, gioca con le
silhouette, le sue tavole sono leggibilissime ed equilibrate. Ad
impreziosire il tutto troviamo alcune stupende vignette a mezzatinta. Fumetto
con la f maiuscola. Da applausi. Merita
un elogio anche Gianfranco Manfredi, autore di una bella
avventura, corale e di ampio respiro, che prende spunto da vicende
storiche realmente accadute. Il
tema centrale è ancora lo scontro tra indiani e bianchi, causato stavolta
da un progetto di pista carrabile che passa tra il territorio Sioux
e la riserva dei Crow. Non mancano quindi complotti, combattimenti,
uomini senza scrupoli, con Ned e Poe che si adoperano per evitare
carneficine. Manfredi
si conferma narratore di razza e dirige alla perfezione tutti i personaggi
che affollano la storia. Peccato
solamente per il finale un po’ affrettato, suo vero tallone d’Achille.
Non è la prima volta che leggiamo una conclusione sbrigativa ma se ciò
può essere giustificabile in una storia di 94 pp., lo è un po’ meno in
una lunga il doppio. Molto
belle entrambe le copertine di Frisenda. (4/4/2003)
|
||||||
![]() |
![]() |