![]() |
![]() |
|
||||
Il domani di Joe di Emilia Perri
Danpei Tange, Rocky Joe n.1, p. 120. Correva l'anno 1968. Il Giappone era in pieno boom economico: nei titoli dei manga e degli anime talvolta faceva capolino la parola "Ashita", ossia "domani" ("Ashita kagayaku" / Domani brillerà di Satonaka Machiko, "Ashita e Attack" / Attacco verso il domani – il nostro “Mimì e le ragazze della pallavolo”). Il domani: il domani sarebbe stato migliore. Anche se il presente era misero e dominato dallo squallore, nel domani si poteva, si doveva avere fiducia. A patto di darsi da fare, di lavorare sodo, fino allo sfinimento, oltre i limiti. Questo il messaggio di speranza, di coraggio, di forza, che circolava nei manga di allora, in particolare nei manga sportivi. E "Ashita no Jo" (Jo del domani), pubblicato in Italia come Rocky Joe in omaggio alla serie televisiva, non fa eccezione, anche se, in più, nell'opera sceneggiata da Asao Takamori, serpeggia costantemente un'inquietudine, un dubbio, che rende la misura del capolavoro: veramente questo domani sarà migliore? Varrà la pena bruciare l'arco della propria esistenza nell'attesa del domani? A ciascun lettore la propria personale risposta.
Questo il plot iniziale di un'opera considerata tra i capolavori della storia del manga: un'opera in cui il segno fresco, accattivante e dinamico di Tetsuya Chiba si sposa perfettamente con la visione amara, cruda e pessimista di Asao Takamori, vero mostro sacro dei manga negli anni Settanta, già autore di "Tiger Mask" ("L'uomo Tigre") e "Kyojin no hoshi" (Tommy la stella dei Giants). Una narrazione che cattura fin dalle prime pagine e che, pur con tutte le concessioni del caso (le esasperazioni -sia grafiche che narrative- tipiche dei manga dell'epoca), si imprime nella mente in modo indelebile, così come indelebile è il protagonista, vero fino in fondo nella sua ansia distruttiva. A lettura terminata, dopo l'inevitabile finale, una domanda non potrà che affacciarsi nel lettore: quale domani, per Joe?
“Rocky Joe” (Ashita no Jo) di Asao Takamori e Tetsuya Chiba 20 numeri, Star Comics, mensile, 4.20 E. Distribuito nelle sole fumetterie.
(25/10/2004)
|
||||||
![]() |
![]() |