|
|
Eternal
sabbath
di
Emilia Perri
Un
ragazzo misterioso si aggira per le strade di Tokyo: tutti sono gentili
con lui, i negozianti lasciano che prenda senza pagare la loro merce e i
passanti per strada lo trattano come loro amico. Il giovane, in realtà,
è un invasore: "ES" riesce a entrare nel cervello,
penetrare nei pensieri di chi gli sta intorno e programmarli come più gli
piace... neanche lui sa come sia possibile, ma è un dono che non esita ad
usare e grazie al quale entra nella famiglia Matsuura, prendendo il posto
e il nome del figlio maggiore, Minoru, ora a Sendai. Qui conosce Takeshi,
il fratello minore: leggendo nella sua mente, vi trova oppressivi e
inquietanti sentimenti di rabbia e rimorso. Cos'è accaduto a Takeshi?
Grazie ai suoi poteri, ES scopre che qualche giorno prima un barbone aveva
difeso il ragazzo dalle gravi percosse di alcuni suoi coetanei: questi
ultimi, capeggiati dal crudele Naoyuki Matsuo, avevano lasciato in pace
Takeshi per pestare il barbone, picchiando fino ad ucciderlo. Takeshi, che
non ha saputo evitare la sciagura, si sente responsabile per l'accaduto. E
farebbe bene a sentirsi anche in pericolo: come scopre ES, Naoyuki sta
progettando di uccidere lo stesso Takeshi, unico testimone dell'accaduto.
Ma non ci riuscirà, dal momento che ES interviene e suggestiona Naoyuki:
il ragazzo si convince di avere gravi ustioni sul torace e, uscito allo
scoperto, è catturato dalla polizia. ES libera Takeshi dalla rabbia che
ancora è dentro di lui, assorbendola dentro di sé, per poi uscire dalla
vita dei Matsuura. Mentre continua a peregrinare, stanco, s'imbatte nel
vecchio signor Akiba: dai vicini apprende che l'anziano signore non ha mai
superato il trauma di aver perso tutta la famiglia del figlio vent'anni
prima. In particolare gli pesava la perdita del nipotino Ryosuke, di
appena un anno. ES sorride: si fa incontro al vecchio, chiamandolo nonno.
Perché
adesso lui ha un nome: Ryosuke Akiba.
Nel
secondo episodio entra in scena un nuovo personaggio: Mine Kujo,
una ricercatrice dell'Università di medicina Toho. Mine, specialista in
fisiologia cerebrale, è innamorata del suo mestiere ma ha qualche
problema a relazionarsi col prossimo, specie se è di sesso maschile.
Nonostante numerosi incontri pre-matrimoniali, Mine continua a
disorientare e spaventare gli uomini che le sono intorno, ritrovandosi così
perennemente single. Un giorno le si presenta uno strano caso: un ragazzo
a nome Naoyuki Matsuo è convinto di essere gravemente ustionato e, in
effetti, pur non avendo alcuna ustione esteriore, ne ha tutti i sintomi.
Mentre rimugina su questo caso, Mine in strada assiste da vicino a una
feroce aggressione: un omicida colpisce a morte con una mazza da baseball
un uomo, mentre, senza fare una piega, un giovane gli passa accanto. Il
giovane è ES. Mine si chiede come sia possibile che quel ragazzo non si
sia neanche scansato per normale reazione difensiva... in seguito avrà
modo di rivederlo e di scoprire le sue sovrumane capacità: da dove
proviene e che cosa è colui che si fa chiamare Ryosuke Akiba?
"Eternal
Sabbath" è la prima serie di seinen manga (ossia un manga
il cui target sono gli studenti universitari) di Fuyumi Souryo,
l'autrice nota in Italia e in Giappone per il suo "Mars".
L' episodio iniziale, dalla resa eccellente, è quello meglio riuscito: ci
viene presentato il protagonista maschile, ES, attraverso una singolare
narrazione in prima persona e mediante viaggi onirici evocativi, a tratti
disturbanti, che ricordano quelli della dottoressa Catherine Deane (Jennifer
Lopez) nel movie "The Cell". Dal secondo episodio in poi
si soffre per certa lentezza che affatica l'esposizione e per la consueta
"fissità" di espressione dei personaggi (Mine Kujo in primis),
non senza però essere deliziati dalla grafica, più bella e matura che
mai. Tirando le somme: per originalità del soggetto e per l'abilità
narrativa, il risultato è di certo superiore alla media qualitativa dei
manga, ma la Souryo si è dimostrata in grado di fare meglio nei seinen
brevi (editi in Italia da Star Comics, sempre su Point Break, nel volume
unico "Sole Maledetto").
“ES-Eternal
Sabbath” di Fuyumi Souryo, edito in Italia da Ottobre 2002, Star Comics,
semestrale, Collana Point Break, 3.10 euro. Distribuito in edicola e
fumetteria.
(20/11/2004)
|