|
|
Un'enciclopedia
per
Spider-Man
di
Matteo
Losso
Spider-Man
è
nato
nel
lontano
Agosto
1962
sulle
pagine
della
rivista
“Amazing
Fantasy”.
Da
allora
il
personaggio
portabandiera
della
Marvel
si
è
visto
dedicare
migliaia
di
albi,
svariate
serie
regolari,
mini
serie,
one shot,
graphic novel...
Una
quantità
vastissima
di
storie
ed
avventure,
che
ci
hanno
insegnato
a
conoscere
Peter
Parker
(l’alter-ego
di Spidey)
ed
a
capire
cosa
significa
"da
grandi
poteri,
derivano
grandi
responsabilità".
Quella
dell’Uomo
Ragno,
insomma,
è
una
saga
vasta
e
complessa,
che
ha
appassionato
milioni
di
lettori
in
giro
per
il
globo.
Anche
in
Italia
il
fortunato
character
creato
da
Stan
Lee
e
Steve
Ditko
ha
colto
nel
segno
e
da
più
di
30
anni
ha
conquistato
l’affetto
di
numerosi
fan,
nonchè
del
popolo
dei
collezionisti.
Ma
i
lettori
italiani,
a
differenza
di
tutti
gli
altri,
hanno
a
disposizione
nella
loro
lingua
la
più
completa
opera
al
mondo
dedicata
a
Spider-Man:
si
tratta
de
“L’Uomo
Ragno
-
Index
enciclopedico”
curato
da
Pasquale
Landolfo
e
presentato
da
Lo
Scarabocchio
e
da
Pegasus
Distribuzione.
Già
nei
loro
passati
lavori
(i
numerosi
index
dedicati
a
personaggi
come Devil, X-Men,
Batman, Conan...)
Pasquale
Landolfo
ed
il
suo
staff
avevano
abituato
tutti
gli
appassionati
a
libri
di
alto
livello,
ma
questo
index
dedicato
a
Spider-Man
li
batte
davvero
tutti.
E
“polverizza”
anche
qualsiasi
altra
opera
dedicata
al
nostro
“amichevole
ragnetto
di
quartiere”:
anche
le
pubblicazioni
specializzate
statunitensi
devono
inchinarsi
di
fronte
a
questa
opera
“targata
Italia”!
“L’Uomo
Ragno
-
Index
enciclopedico”,
infatti,
è
un
fantastico
libro
da
collezione
di
circa
400
pagine
(!!!),
con
una
vasta
sezione
a
colori,
stampa
impeccabile,
rilegatura
“eterna”
e
copertina
cartonata!
A
parte
la
superba
veste
grafica,
la
cosa
veramente
importante
è
che
al
suo
interno
ospita
TUTTO
ciò
che
può
interessare
i
fan
del
personaggio.
Si
inizia
con
la
cover gallery,
100
pagine
con
la
riproduzione
a
colori
di
TUTTE
le
copertine
dedicate
a
Spidey
nel
nostro
paese,
anche
in
veste
di
comprimario
(WOW!).
Il
volume
prosegue
con
la
cronologia
completa
di
TUTTE
le
storie,
con
le
indicazioni
“di
rito”
(autori,
data
di
pubblicazione,
titolo
originale...)
e
persino
un
breve
riassunto
di
ogni
singolo
episodio
(doppio
WOW!)!
E
poi,
ancora,
pezzi
di
vario
genere,
articoli
sui
principali
“autori
ingarbugliati
nella
rete”,
sui
comprimari,
i
nemici,
le
donne
di Peter/Spidey,
sulla
saga
del
clone,
i
costumi,
le
striscie
sindacate,
i
film,
le
trading
card,
i
libri,
le
action figures,
i
cartoni
animati
e
tanto
altro
ancora!
Insomma...
"tutto
quello
che
avreste
voluto
sapere
di
SpiderMan
e
non
avete
mai
osato
chiedere"...
e
anche
oltre!
Le
chicche
più
interessanti,
infatti,
vanno
ricercate
nelle
migliaia
di
immagini
pubblicate
e
nelle
relative
didascalie:
un
raccolta
davvero
incredibile
di
tutto
ciò
che
è
in
qualche
modo
legato
a Spidey,
dai
puzzle
ai
cereali
per
la
prima
colazione!!!
Questo
splendido
lavoro,
insomma,
è
a
dir
poco
un
“must”
per
tutti
i
collezionisti
ed
i
fan
sfegatati
de
l’Uomo
Ragno,
ma
potrebbe
anche
essere
un
ottimo
strumento
per
tutti
quei
lettori
incuriositi
da
questo
affascinante
eroe
(fra
qualche
mese
uscirà
anche
il
film
di
Sam
Raimi!),
ma
intimoriti
nell’avvicinarsi
ad
un
personaggio
che
ha
più
di
30
di
storie
alle
spalle:
questo
index
è
davvero
il
mezzo
ideale
per
entrare
nel
mondo
di
Spidey
da
“esperti”
e
sentirsene
immediatamente
parte
integrante.
Alla
realizzazione
di
questa
monumentale
opera
hanno
collaborato
numerosi
esperti
del
settore
e
parte
dello
staff
di
Marvel
Italia,
anche
se
il
merito
della
buona
riuscita
dell’iniziativa
è
da
attribuirsi
essenzialmente
all’impegno,
alla
passione
ed
alla
competenza
del
mitico
Pasquale
Landolfo.
Tra
i
collaboratori,
comunque,
mi
sembra
doveroso
citare
Giuseppe
Guidi,
che
in
apertura
del
libro
(dopo
le
introduzioni
di
Lupoi
e
Landolfo)
delizia
i
lettori
con
una
disamina
davvero
attenta,
gustosa
e
molto
leggibile
della
lunga
storia
di Spidey.
L’unica
“pecca”
dell’intero
lavoro
sembra
essere
il
prezzo
del
volume,
77.000
lire.
Ma
l’estrema
qualità
dell’edizione
e
la
completezza
dell’opera,
a
conti
fatti,
giustificano
a
pieno
il
cover-price,
che
non
è
neppure
tanto
alto,
se
si
considerano
la
bassa
tiratura
e
lo
svantaggioso
rapporto
prezzo/qualità
di
altre
iniziative
di
questo
stesso
genere.
Infine,
una
curiosità
per
i
collezionisti:
del
volume
sono
uscite
due
versioni
differenti.
Il
contenuto
è
identico,
ma
cambia
la
cover.
La
versione
“regular”
presenta
uno
Spidey
di
Romita
Jr
che
“passeggia”
a
modo
suo
sui
n°1
delle
collane
italiane
dedicate
in
questi
30
anni
al
personaggio.
La
versione
“alternativa”,
invece,
sfoggia
un
fantastico
Spidey
in
computer
graphic
disegnato
da
Luca
Tarlazzi,
ma
ne
esistono
pochi
esemplari...
La
caccia
è
aperta!
Info:
landwolf1@yahoo.com
(29/6/2001)
|