![]() |
![]() |
|
|
|||
La linea della vita di Raffaele Mango
Tutto inizia quando Curt Connors si trova costretto ad aiutare due boss malavitosi che hanno ritrovato una misteriosa tavoletta che conferisce poteri illimitati al suo possessore, spingendo l’Uomo Ragno a doverli fermare prima che possa avvenire il peggio (aiutato pure dal Dottor Strange), in una vicenda che vede coinvolti anche Testa di Martello, L’anguilla e Boomerang. La storia, emozionante e classica al tempo stesso, è rispettosa del lavoro di chi l’ha iniziata tantissimi anni fa. Oltre ad essere una sorta di “sequel”di una vecchia avventura dell’Uomo Ragno, che ricattura per noi le atmosfere della “Marvel dei tempi d’oro” in maniera stupefacente e meravigliosa, "La linea della vita" merita di essere letta soprattutto per gli splendidi disegni di Rude (che dà un’interpretazione meravigliosa dell’Uomo Ragno, di certo ispirata da John Romita Sr) sia per l’ottima trama scritta da Nicieza (che dimostra di essere davvero grande nello scrivere le storie ragnesche, come quando realizzò con Darick Robertson "Spider Man:The Last Adventure", sua unica storia ragnesca prima di questa).
"L’Uomo Ragno" #59 (n°331) (Marvel Italia), S, 80 pp, L.4000 / € 2.07 (17/12/2001)
|
||||||
![]() |
![]() |