|
|
Tornano
le
strisce
di
Spider-Man!
di
Matteo
Losso
Sebbene
la
Marvel
e
Spider-Man,
il
suo
personaggio
simbolo,
siano
famosi
ed
amati
in
tutto
il
mondo,
l'Italia
è
il
solo
paese
in
cui
l'affetto
dei
lettori
e
la
lungimiranza
degli
editori
hanno
permesso
di
vedere
raccolte
anche
le
strisce
giornaliere
dedicate
a
Spidey
per
i
quotidiani.
Nella
penisola,
infatti,
iniziò
alcuni
anni
orsono
Luciano
Secchi
sulle
pagine
del
suo
"Bang!"
e
proseguì
poi
con
una
pregevole
serie
di
volumi
in
formato
graphic-novel:
nei
14
numeri
di
"Graphic
novel
strip"
la
Max
Bunker
Press
ha
presentato
le
strisce
dal
3
Gennaio
1997
al
15
Aprile
1983.
Dopo
la
chiusura
della
collana,
in
pochi
si
sarebbero
aspettati
di
ritrovare
le
strisce
sindacate
dell'Uomo
Ragno
raccolte
e
tradotte
in
italiano.
Poi
sono
arrivati
Pasquale
Landolfo
ed
il
gruppo
Pegasus
Distribuzione...
Dal
mese
di
Luglio,
infatti,
in
allegato
a
tutti
i
numeri
del
voluminoso
catalogo
"MEGA"
si
trova
in
regalo
il
"PegasusMag",
una
interessante
"rivista
mensile
di
informazione
fumettistica"
che
ospita
al
suo
interno
la
presentazione
di
case
editrici,
albi
e
manifestazioni
e
pubblica
regolarmente
le
striscie
sindacate
di
Spider-Man!
Questa
agile
magazine
è
di
20
pagine
in
formato
A5:
perciò
le
strisce
vengono
ribaltate
di
90°
rispetto
alla
base,
ovvero
parallelamente
alla
spillatura.
Chi
era
abituato
al
lusso
dei
volumi
MBP,
di
certo
non
troverà
la
stessa
carta
e
la
stessa
eleganza,
ma
l'albo
è
comunque
in
omaggio
(il
che
non
guasta!)
e
permette
di
continuare
a
leggere
queste
particolari
avventure
inedite
di
Spidey.
Il
tutto,
poi,
è
coordinato
e
curato
dal
mitico
Pasquale
Landolfo,
uno
dei
maggiori
esperti
di
Spider-Man
in
Italia.
E
si
vede
dall'ottimo
risultato
e
dalla
cura
maniacale!
Nessun
vero
appassionato
del
personaggio
può
perdersi
queste
chicche:
leggendole,
infatti,
Stan
Lee
(sì,
proprio
lui!)
e
Frank
Kida
ci
trasportano
nel
passato,
non
solo
del
personaggio,
ma
anche
degli
Stati
Uniti.
Da
sempre,
infatti,
le
striscie
sindacate
di
Spidey
sono
fortemente
ancorate
alla
realtà
dei
giorni
in
cui
venivano
e
vengono
realizzate
e
sono,
perciò,
anche
un'ottima
maniera
per
rileggere
la
storia
recente
degli
USA
attraverso
gli
occhi
di
Peter
Parker
e
dei
suoi
(critici)
autori.
Personalmente
vi
consiglio
di
acquistare
un
numero
del
catalogo
"MEGA"
e
di
immergervi
nella
lettura
del
"PegasusMag":
in
fondo
tutti
gli
altri
cataloghi
sono
uguali,
mentre
MEGA
vi
regala
anche
le
striscie
di
Spider-Man...
Dopo
aver
applaudito
i
responsabili
del
distributore
campano
per
l'originalità,
l'intraprendenza
e
lo
sforzo
economico,
bisogna
sottolineare
che
la
notizia
del
ritorno
in
Italia
delle
strisce
ha
avuto
pochissima
pubblicità
e
non
ha
ottenuto
neppure
una
semplice
citazione
sulle
testate
ragnesche
Marvel
Italia.
Va
bene
che
Marvel
Italia
è
sinonimo
di
PAN
e
forse
sarebbe
assurdo
fare
pubblicità
gratis
alla
concorrenza,
ma
almeno
due
righe
in
fondo
ad
una
pagina
della
posta
per
avvertire
tutti
i
Marvel
zombie
non
sarebbero
state
uno
scandalo...
Sebbene
sia
già
appetibile
con
questa
impostazione,
nel
futuro
del
"PegasuMag"
ci
sono
anche
molte
novità
ed
altre
serie
a
fumetti.
In
assoluta
anteprima,
infatti,
posso
informarvi
che
nei
prossimi
mesi
dovrebbero
apparire
anche
le
strisce
classiche
di
Batman
(!)
e
che
sono
già
aperti
parecchi
contatti
con
la
Dark
Horse
per
alcuni
fumetti
di
cui
è
licenzataria...
'nuff
said!
(17/12/2001)
|