|
|
11
Settembre
2001
di
Matteo
Losso
Talvolta
ci
sono
storie
che
mi
lasciano
senza
parole
e
che
sento
immediatamente
la
necessità
di
rileggere,
per
quanto
sono
riuscite
a
toccare
in
profondità
le
corde
del
mio
animo.
Il
numero
speciale
di
"The
Amazing
Spider-Man"
nato
per
commemorare
le
vittime
dell'atroce
attentato
terroristico
dell'11
Settembre
2001
alle
Twin
Tower
di
New
York
è
uno
di
questi.
"Certe
cose
sono
oltre
le
parole".
E'
così
che
inizia
la
storia
scritta
da
Joseph
Michael
Straczinski
e
disegnata
da
John
Romita
Sr
e
probabilmente
è
l'unica
affermazione
possibile
pensando
a
quei
tragici
momenti
in
cui
hanno
perso
la
vita
migliaia
di
persone
che
lavoravano
nelle
Torri
Gemelle
o
che
lì
si
erano
recate
all'inizio
della
crisi
per
prestare
il
loro
soccorso.
Alcune
scene
del
comicbook
sono
aggiaccianti
e
rendono
palese
la
capacità,
intrinseca
alla
letteratura
disegnata,
di
far
immedesimare
il
lettore
nei
personaggi
.
Leggendo
queste
pagine,
diventeremo
qualcun'altro...
"Uomini
comuni",
"donne
comuni"
che
scendono
disperatamente
le
scale
delle
Torri,
pur
sapendo
di
non
avere
alcuna
possibilità
di
uscirne
vivi.
Gli
ignari
passeggeri
di
un
volo
di
linea
che,
resisi
conto
della
gravità
situazione,
sceglieranno
di
morire
piuttosto
che
permettere
ai
terroristi
di
dirottare
un
altro
aereo
su
Washington.
I
poliziotti,
i
pompieri,
gli
infermieri
e
gli
altri
volontari
che,
partiti
per
aiutare
i
loro
concittadini
coinvolti,
finiranno
per
morire
sotto
le
macerie.
E
tutti
i
loro
cari
che
non
li
vedranno
più
tornare
a
casa,
ma
sapranno
che
sono
morti
da
veri
eroi.
Mentre
leggevo
questa
storia,
non
mi
vergogno
a
dirlo,
più
di
una
lacrima
ha
solcato
il
mio
volto.
Strackzinski
e
Romita
Jr
sono
riusciti
a
farmi
emozionare
ed
a
commuovermi,
con
una
storia
assolutamente
semplice
ed
istintiva,
pur
nella
sua
profondità.
"11
Settembre
2001"
non
è
solo
una
bella
storia
a
fumetti
che
introduce
il
dramma
delle
Twin
Tower
nel
Marvel
Universe
e
apre
le
porte
ad
una
nuova
maturità
nel
mondo
dei
fumetti.
E'
un
vero
e
proprio
documento
storico.
Ma
è
anche
qualcos'altro...
un
inno
alle
potenzialità
dell'essere
umano
ed
un
invito
a
sperare
in
un
domani
migliore
e
ad
iniziare
da
subito
a
lavorare
sodo
per
ottenerlo...
"Innalzatevi"...
(15/04/2002)
|