![]() |
![]() |
|
|
|||
Ultimate Spider-Man di Andrea Gagliardi
Ogni cambiamento, sia di tipo stilistico/narrativo che editoriale avvenuto all’interno della “Casa delle Idee”, ha, infatti, sempre procurato delle forti ripercussioni sulle testate dell’Arrampicamuri. E’ logico, quindi, che anche l’esperimento Ultimate abbia avuto come suo primo protagonista l’alter ego di Peter Parker. Ultimate Spider Man (d’ora in poi USM), così come tutta la linea Ultimate, nasce come tentativo di dare una soluzione all’annoso problema dell’emorragia di lettori che affligge l’editoria a fumetti negli Stati Uniti. In realtà è un problema dell’editoria mondiale in genere la mancanza di lettori giovani, (indirizzati perlopiù verso altre fonti di intrattenimento alternative), colpisce in particolar modo gli editori dei Supereroi che hanno nei teen-ager la loro maggior fonte di guadagno. Joe Quesada (editor in capo della Marvel) ed i suoi collaboratori sembrano aver capito che il problema risiede nell’età, sia editoriale che anagrafica, dei loro personaggi. L’Uomo Ragno ha quarant’anni di storie sulle spalle e questo crea non poche difficoltà a chi volesse avvicinarsi al personaggio: troppi riferimenti ad eventi passati… troppa continuity. Lo stesso Peter Parker, inoltre, non è più un ragazzino ma un adulto e, come tale, non si presta più al fondamentale processo di identificazione con il suo “lettore tipo” (il teen-ager). Per ovviare ai suddetti problemi si è pensato quindi di creare una nuova testata (USM per l’appunto) che ricominciasse da capo la storia dell’Uomo Ragno. Vediamo quindi rinarrate, ed attualizzate al terzo millennio, le origini del Tessiragnatele ed i suoi primi scontri con la malavita, le sue prime esperienze sentimentali e così via.
Nonostante la buona qualità delle storie e dei disegni, quindi, non riesco a prevedere per la linea Ultimate un epilogo diverso da quello del “New Universe” e del “2099” (come dite? Non ve li ricordate? Chissà come mai…) (3/06/2002)
Questo articolo è stato originariamente presentato sul numero datato Aprile 2002 di "Dimensione Fumetto" ed è pubblicato col consenso dell'autore e dei responsabili della rivista. Info.: mangafanzusa@hotmail.com - www.dimensionefumetto.it
|
||||||
![]() |
![]() |