![]() |
![]() |
|
|
|||
Lucca Comics & Games 2006 di
Giampaolo Giampaoli
Persino gli espositori hanno riconosciuto che il livello della manifestazione con questa nuova locazione è sensibilmente aumentato. Come ogni anno gli stand hanno offerto pezzi di vario pregio di antiquariato fumettistico e non solo. Dagli albi più vecchi che riportano le avventure dei personaggi ormai storici della produzione italiana, come Alan Ford, Diabolik o Tex, agli arretrati della collane di recente nascita, come i bonelliani Brendon, Gea e Julia o le ultimissime edizioni della Free Books. Curiosi più o meno disposti a spendere il loro denaro in pubblicazioni di diversa rarità hanno invaso gli stand espositivi, toccando con mano la qualità dei prodotti, che in alcuni casi era veramente notevole.
Per il resto erano presenti i soliti spazi riservati alle maggiori case editrici e quindi la Bonelli, la Panini, la Astorina e la Walt Disney Italia, dove sono comparsi numerosi autori famosi che hanno firmato autografi per il loro pubblico, ma sono state organizzate anche alcune conferenze dove scrittori e disegnatori hanno raccontato quali sono i segreti e i tempi del loro mestiere. Tra le grandi firme intervenute ricordiamo Carlos Gomez (Dago), Cluadio Villa (Tex) e Fabio Civitelli (Tex). Per concludere l’immancabile spazio dedicato ai games, stavolta allestito in una locazione estremamente suggestiva. Infatti, lo stand è stato ubicato appena fuori dalla città, proprio sotto le storiche mura di Lucca. All’interno erano presenti giochi intelligenti di ogni genere e una gabbia gigantesca. Sì, avete capito bene, proprio una gabbia in cui ci si poteva sfidare a combattimenti medioevali con la spada. E questo è tutto. Non resta che darci appuntamento alla prossima edizione, nella speranza che il livello qualitativo e quantitativo della manifestazione cresca ulteriormente.
Guarda tutte le fotografie della manifestazione
(3/12/2006)
|
||||||
![]() |
![]() |