![]() |
![]() |
|
|
|||
Fumetti eXtra Large
di Matteo Losso
L’esordio è di alto livello. Si parte con una strepitosa anteprima di Akira, il fumetto culto di Katsuhiro Otomo, che ci mostra le bande di motociclisti sfrecciare fra le strade di Neo- Tokyo fino “al punto in cui è caduta la bomba”: sei pagine di puro stile ed adrenalina. Poi c’è spazio per i rappresentanti del movimento underground, con mostri sacri della scena internazionale e nostrana. Lo statunitense Daniel Clowes è presente con il cinico e caustico “Calma i bollenti spiriti”, vero manuale per la ricerca della donna... sbagliata! Il “reporter a fumetti” Joe Sacco ci regala due storie brevi divertenti ed intelligenti, che spingono con semplicità a porsi numerose domande. Ale Staffa e Andrea Mallis ci deliziano con due tavole di Nerella, sceneggiate, disegnate e colorate molto bene, in cui fa il suo esordio il cane Ossicino. E’ il viennese Nicolas Mahler a “chiudere il giro di walzer” con le strampalate avventure di Flaschko e della sua coperta elettrica. Da segnalare anche l’ottimo lavoro al lettering di Marzia Lo Russo, capace di scegliere font e stili che si adattano alle differenti atmosfere dei fumetti e ne esaltano la godibilità. Lo
spazio si chiude con un articolo del Trio Medusa, i famigerati
inviati della trasmissione “Le Iene”, alle prese con una strampalata
intervista a Kumo-Otoko, uno dei mostri tipici dei B-movie giapponesi..
Pur non avendo nessun un legame con il mondo dei comics, il pezzo è
davvero divertente! Comunque, si torna a parlare velocemente di vera
arte sequenziale anche nel contenitore Self-service, con una pagina di
recensioni forse un po' tropo striminzite. E se si vuole cercare un
difetto nell’iniziativa, probabilmente è proprio questo: su 290
pagine, solo 20 dedicate ai fumetti sembrano poche.
(10/9/2005)
|
||||||
![]() |
![]() |