![]() |
![]() |
|
|
|||
Bilico di Daniele D'Aquino
Mentre quello di Sclavi è un “thriller ufologico”, personalissimo e sui generis, “Bilico” è un thriller in piena regola. Curiosa la gestazione del libro: originariamente era stato pubblicato a puntate su un sito di narrativa, un capitolo alla settimana, suscitando l’interesse di due piccoli editori. La Barbato allora lo fa cancellare dal sito e lo deposita alla SIAE. Gli editori però si eclissano. Passa un po’ di tempo e la Barbato viene contattata da Giuseppe Genna, collaboratore della Rizzoli: qualche revisione, un paio di capitoli aggiunti ed ecco il debutto in libreria. La vicenda vede come protagonista Giuditta Licari, una anatomopatologa e psichiatra che indaga sui delitti di un serial killer battezzato dai media “Il Seviziatore”. Attorno a lei ruotano le figure di Michelangelo Giglio, detto Miglio, giovane collega un po’ ingenuo e Alessandro Amadei, ex collega, legato a Giuditta da un rapporto morboso. La Barbato conferma le abilità dimostrate su Dylan Dog: solidità geometrica della trama e caratterizzazione dei personaggi profonda, complessa. L’intreccio è ben congegnato, avvincente, con un colpo di scena a metà libro che fa da spartiacque al romanzo: nella prima parte, la migliore, il lettore viene inchiodato dal desiderio di scoprire chi è l’assassino, nella seconda parte, un po’ più fiacca e inerziale ma comunque interessante, il lettore vuole vedere come va a finire una volta che la scrittrice ha scoperto tutte le carte. Punti di forza del libro sono le dinamiche tra i vari personaggi, descritte dalla sceneggiatrice dylaniata con la perizia di una psicanalista che scandaglia l’animo umano, unite ad uno stile piacevole, in bilico tra il romanzo di genere e qualcosa di più autoriale. Non manca qualche pecca, in particolare alcuni snodi narrativi un po’ macchinosi e l’inverosimile infallibilità dell’assassino, ma in un’opera prima ricca di spunti stimolanti come questa si può anche essere indulgenti.
“Bilico”, 319 pp., Rizzoli, Maggio 2006, € 17.00
Bilico ™ & © Paola Barbato
(22/10/2006)
|
||||||
![]() |
![]() |