![]() |
![]() |
|
|
|||
Will Eisner, l'ultimo sognatore di Antonio D'Eugenio
Un servizio su Will Eisner non è cosa da poco, non basterebbero una risma di Super Pigna ed un pacco di Bic, per scrivere delle sue imprese, delle sue iniziative e delle sue avventure, della sua vita e delle sue vicissitudini, delle sue opere e dei suoi sogni ma noi ci proviamo, senza manie di grandezza e senza voler essere la guida definitiva – come tutti ormai ostentano – partendo dall’inizio… e quindi, Signore e Signori, da...
LA VITA
William Erwin Eisner, nasce a Brooklin (New York) il 3 marzo 1917 da immigrati ebrei. Si iscrive alla De Witt Clinton High School dove comincia a muovere i suoi primi passi nel mondo delle illustrazioni. Il suo debutto, infatti, è nel giornalino scolastico e correva l’anno 1936 quando su WOW what a magazine! vengono pubblicati i suoi primi lavori: “Karry” e “The Flame”. Poco dopo il Magazine chiuse, ma Eisner in collaborazione con il suo amico Jerry Iger fondò lo studio Eisner-Iger dove assoldarono giovani ma talentuosi artisti e sfornarono un gran numero di progetti, tra i quali “Hawk of the seas” dove ripresero le avventure cominciate con “The Flame”. Nel ’39 Eisner lasciò lo studio per entrare a far parte, con un gruppo di stimati autori, nel Quality Comics Group, dove creò la sua opera più famosa: “The Spirit”. Successivamente partì come soldato, ma fu arruolato soprattutto come disegnatore per tenere alto il morale delle truppe con manifesti ed illustrazioni. Al suo ritorno riprese a scrivere The Spirit che nel frattempo era stato portato avanti da altri scrittori. Grazie alla fama avuta con la sua opera – ristampata nel ’70 – Eisner comincia a scrivere quello che sarà il fumetto che cambierà la storia e che aprirà nel mondo dei Comics una nuova strada: “Contratto con Dio”. La sua vita, fino ad oggi, è stata sempre in crescendo e nel 1950 gli viene data una cattedra alla School of Visual Arts a New York dove nel frattempo scrive due libri su come fare fumetti. Nel 1988 viene istituito l’Eisner Award, (l’Oscar dei fumetti) che ogni anno lui stesso presiede a San Diego. Recentemente i suoi lavori sono stati esposti al Whitney Museum’s 1996 per il “NYNY: city of Ambition” show. Attualmente il suo estro e la sua creatività sono ancora all’opera – tanto che il primo Aprile “Fagin the jaw” è stato nominato “Best Book for Young Adults”. Insomma, Will Eisner è stato il creatore dei fumetti ed il suo stile influenza tuttora i giovani e gli appassionati che cercano in ogni suo fumetto o novella di carpire i segreti del suo tratto e della sua tecnica. Ma c’è una cosa che nessuno riuscirà mai ad eguagliare o ad avvicinare: la sua Fantasia.
LE OPERE Elencare tutte le opre di Will Eisner, non è cosa facile. Nella sua lunga carriera ha scritto molti racconti e diversi libri o novelle grafiche che è quasi impossibile elencarle tutte. Cercheremo di elencare, comunque, le opere di maggior successo ma soprattutto quelle reperibili in Italia e tradotte. La bibliografia italiana è la seguente: Verso la tempesta (1998) – Affari di Famiglia (1998) – Gente Invisibile (1998) – Dropsie Avenue (1999) – L’ultimo cavaliere (1999) – Il Palazzo (2000) – Racconti di guerra (2000) – Contratto con Dio (2001) – Piccoli Miracoli (2001) editi da Editrice Puntozero. Le regole del gioco (2002) – Il sognatore (2002) – La forza della vita (2003) – Gli archivi di Spirit 1-3 (2003) – Gli archivi di Spirit 4-6 (in corso di pubblicazione) editi da Kappa Edizione. Fumetto e Arte Sequenziale ed Graphic Storytelling invece editi da Vittorio Pavesio Production. Ovviamente, tutte le opere elencate, sono dei piccoli capolavori e ci soffermeremo di più su altre solo per motivi di spazio:
Affari di Famiglia ( 80 pag., col., cartonato, € 14,50 ) Il novantesimo compleanno del capo famiglia, può trasformarsi in un’occasione per scatenare vecchie incomprensioni ed ire passate. Un giorno ordinario in una tipica famiglia americana. Eisner ci racconta come una famiglia può riunirsi, ma solo per sentirsi più sola. Gente Invisibile ( 120 pag. in b/n, brossurato, € 9,30 ). Vince nel 1993 l’ Harvey Award come “Best writer” e “Best Cartoonist”. Il racconto parla, attraverso tre storie, di come tre persone passino inosservate, come gente invisibile, davanti al mondo. Con ironia e passione, capiamo che a tutti capita, prima o poi, di passare inosservati agli occhi di qualcun’ altro. E’ uscita, successivamente, anche un’edizione autografata dall’autore e numerata. Dropsie Avenue ( 176 pagine b/n, brossurato, € 11,40 ). Eisner ci racconta di quando nacque l’America. Di quando immigrati tedeschi, irlandesi, italiani ed ebrei costruirono cinquanta anni di storia Americana. Ci racconta le loro vite, i loro sogni, le loro speranze di quando per la prima volta sbarcarono nel Nuovo Continente. Eisner ci parla di quando una strada non è fatta solo di cemento e case. Soprattutto nel South Bronx. Anche per questa storia è seguita un’edizione speciale autografata e numerata. L’Ultimo Cavaliere ( 40 pagine a colori, cartonato, € 11,40 ). Qui Will Eisner, si rifà ad un pezzo di letteratura spagnola riprendendo le gesta di Don Chisciotte e del suo fedele scudiero Sancho Panza. Miguel de Cervantes ridisegnato e colorato da Will Eisner. Impedibile. Il Palazzo ( 80 pagine, b/n, brossurato, € 7,75 ). Cosa resta quando un palazzo viene distrutto? Le storie di chi lo abitava e gli girava attorno. Gilda Green, Antonio Tonatti e Monroe Mensh. Tre personaggi con altrettante storie. Struggenti, malinconiche e sentimentali. Proprio come Will Eisner. Anche a questa edizione ne segue un’altra autografata e numerata dall’autore.
Le regole del gioco ( 176 pagine b/n, € 12,40 ). Eisner ci apre le porte di casa della famiglia Arnheim, una famiglia americana disposta a tutto pur di scalare la società per costruirsi un nome ed una reputazione. Anche se questo significa sacrificio e dolore. Ma tutto pur di un po’ di potere. Il Sognatore ( 64 pagine b/n, € 7,00 ). Una storia che riflette sui difficili momenti di un disegnatore nell’America degli anni ’30. Willy è un appassionato di disegno con un sogno: aprire un suo studio. Ci riuscirà, ma nel suo cammino incontrerà parecchie difficoltà e molte persone con sogni differenti. Nonostante tutto Willy non si arrenderà ma porterà avanti il suo.
La forza della vita ( 144 pagine b/n, € 12,00 ). Durante il periodo della Depressione americana nel 1930, Eisner esamina la vita, le speranze e le paure della gente comune della Dropsie Avenue nel Bronx di New York. Mentre Hitler getta in Europa le basi del nazismo.
CONCLUSIONI
Per saperne di più sull'autore e sulle sue opere, leggi anche queste recensioni... I classici del fumetto: l'arte di Will Eisner
(19/6/2004)
|
||||||
![]() |
![]() |